I 5 ERRORI PIU’ COMUNI DI UN ALBERGATORE

I 5 ERRORI PIU’ COMUNI DI UN ALBERGATORE

Caro albergatore, se anche tu ti senti tirato in causa, sappi che hai sempre tempo per rimediare. Nella mia esperienza operativa in hotel, ho riscontrato spesso una serie di mancanze commesse dal management degli alberghi. Quando si comincia un’attività, in genere, si parte sempre con i migliori presupposti e con le migliori idee. Si è convinti di essere in grado di distinguersi dai propri competitor e si è sicuri di avere in mano la carta vincente per fare la differenza.

E SE RECINTASTE LE VOSTRE TARIFFE?

COSA SONO LE RECINZIONI TARIFFARIE?

Se hai capito che utilizzare una tariffa statica o i listini non fa più al caso tuo e ti fa perdere ricavi, questo articolo potrebbe darti un ulteriore aiuto.

Fermo restando che nel 2018 le tariffe di alta, media e bassa stagione (o la “tariffa fissa”) dovrebbero essere, per tutti gli albergatori

LAST MINUTE O ADVANCE BOOKING? – QUANDO UTILIZZARLI?

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”]
LAST MINUTE O ADVANCE BOOKING? – QUANDO UTILIZZARLI?

Se ti stai chiedendo se, come e quando applicare una tariffa scontata in hotel, questo articolo potrebbe fare al caso tuo.

Innanzi tutto chiariamo il concetto di LAST MINUTE e ADVANCE BOOKING. Si tratta, molto banalmente, di tariffe scontate che vengono rese disponibili al mercato poco tempo prima rispetto alla data in questione  (LAST MINUTE) o con molto anticipo (ADVANCE BOOKING). Potremmo definirle due facce della stessa medaglia o, meglio ancora, potremmo dire che si tratta della stessa tariffa che, cambiando il momento in cui viene resa disponibile alla vendita, cambia il suo nome.

Ma quando applicarle?

WORKSHOP: PROPOSING OR… SELLING?

[av_slideshow_full size=’featured’ min_height=’0px’ stretch=’image_no_stretch’ animation=’slide’ autoplay=’true’ interval=’3′ control_layout=’av-control-default’ src=” attachment=” attachment_size=” position=’top left’ repeat=’no-repeat’ attach=’scroll’]
[av_slide_full id=’448′][/av_slide_full]
[av_slide_full id=’447′][/av_slide_full]
[av_slide_full id=’446′][/av_slide_full]
[av_slide_full id=’445′][/av_slide_full]
[av_slide_full id=’444′][/av_slide_full]
[/av_slideshow_full]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” admin_preview_bg=”]
Matera. Ieri, 30 gennaio, nella sede di Confcommercio di Matera,

COSA SONO I DENIALS?

COSA SONO I DENIALS?

Ti hanno detto che per una buona politica tariffaria è necessario tenere sotto controllo i DENIALS, ma non sai esattamente il perché? Niente di più elementare.

Intanto cerchiamo di dare una definizione: i DENIALS non sono altro che tutte quelle richieste di prenotazione (trattative) che non si concretizzano a causa di un rifiuto da parte del cliente. Generalmente, le ragioni per cui un cliente non prenota, al termine di una trattativa, sono almeno 3:

COS’E’ IL BOOKING PACE?

COS’E’ IL BOOKING PACE?

Se ti sei imbattuto in questo indicatore e non riesci a comprendere a fondo il suo funzionamento o la sua utilità, niente paura! E’ tanto banale comprenderne l’esistenza, quanto funzionale tenerlo sotto controllo.

Il BOOKING PACE non è altro che la velocità con cui si materializza la domanda, durante un periodo di tempo, per una determinata data.

COS’E’ IL BOOKING ENGINE?

COS’E’ IL BOOKING ENGINE?

E’ un po’ che senti parlare di Booking Engine, ma non hai capito ancora di cosa si tratti? Non temere… nulla di troppo complicato da comprendere! Oggi la tecnologia sta avanzando ad una velocità davvero impressionante e, per un’ottima performance, è fondamentale stare al passo.

COS’E’ L’ALLOTMENT?

COS’E’ L’ALLOTMENT?

L’alberghese continua ad essere il tuo incubo peggiore? Ti hanno proposto di collaborare con un vantaggiosissimo contratto di ALLOTMENT e non sai se sottoscriverlo o no? Proviamo a fare chiarezza!