Guido Libonati - Revenue Management

HOTEL: PUOI DAVVERO FARE A MENO DI UN RMS?

I NUOVI REVENUE MANAGEMENT SYSTEM

La tecnologia sta facendo passi da gigante: si parla di AI (Intelligenza Artificiale), Machine Learning e Big Data. 

Il Revenue Management è ormai entrato a far parte della quotidianità di molti Hotel e, fortunatamente (chi mi conosce un po’ sa come la penso), si parla sempre meno di listini prezzi.

Già da diverso tempo, il mercato ha messo a disposizione dell’utenza strumenti

Read more

COME CAPIRE SE ACCETTARE O MENO UNA PRENOTAZIONE IN HOTEL?

PIANIFICAZIONE E STRATEGIE: IL NESTING

Una domanda che spesso, da consulente, mi viene posta dagli albergatori è:

Ho ricevuto una richiesta per un gruppo di X camere, per Y notti. Hanno un budget di €…, secondo te, devo accettare o rischio di perdere ricavi?

Il metodo di valutazione non è poi così complesso.

Fermo restando che, senza una

Rocco Mauro

ANCILLARY REVENUE: AUMENTARE IL FATTURATO CON I SERVIZI ANCILLARI

“Lodo l’amore delle cameriste”
Guido Gozzano – Elogio degli amori ancillari

Quanto pensi siano importanti tutti quei servizi complementari alla vendita delle camere? Quanto sei in grado di ‘amarli’? In alcuni casi molto più di quanto puoi immaginare. Pensiamo a Las Vegas: qui il lusso più sfrenato costa meno rispetto a qualsiasi altra destinazione al mondo e se si presta attenzione ad alcuni momenti dell’anno addirittura è possibile accedere ad offerte particolarmente vantaggiose, direi quasi incredibili.

Ma come è possibile tutto ciò?

Guido Libonati

HOTEL: IL PREZZO BASSO CREA DOMANDA?

HOTEL: IL PREZZO BASSO CREA DOMANDA?

Recentemente ho assistito a feroci scontri sui social su questo tema e, come sempre, il popolo del web si divide almeno in 2 grosse fazioni: quella del SI e quella del NO.

Il quesito era molto semplice: Se un Hotel, per un determinato periodo è vuoto, deve abbassare i prezzi per fare occupazione? E naturalmente,

ECCO PERCHE’ GLI ALBERGATORI HANNO DIFFICOLTA’ AD ACCETTARE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT

Per merito (o per colpa) del web e delle nuove tecnologie, gli albergatori sono costantemente bombardati da professionisti e consulenti che millantano di risolvere qualunque problema o, almeno, di  migliorare la loro situazione. Tra i termini più abusati online e sui social, troviamo: disintermediazione, revenue management, channel manager, booking engine, performance, business intelligence…

Però, si sa… abusare, spesso, vuol dire inflazionare!

Una delle ragioni per le quali gli albergatori fanno fatica a sposare la filosofia del