Guido Libonati

HOTEL: IL PREZZO BASSO CREA DOMANDA?

HOTEL: IL PREZZO BASSO CREA DOMANDA?

Recentemente ho assistito a feroci scontri sui social su questo tema e, come sempre, il popolo del web si divide almeno in 2 grosse fazioni: quella del SI e quella del NO.

Il quesito era molto semplice: Se un Hotel, per un determinato periodo è vuoto, deve abbassare i prezzi per fare occupazione? E naturalmente,

crisi hotel Hospitality cafe

ECCO COME IL TUO HOTEL SUPERERA’ LA CRISI

Sei preoccupato perché quest’anno il fatturato o le previsioni dei tuoi ricavi in hotel sono in discesa? Temi che il proliferare delle strutture extralberghiere ti sottrarrà, inevitabilmente, fette di mercato? Vorresti che i tuoi competitor sparissero all’improvviso lasciandoti campo libero?

Eccoti la soluzione!

4 SEGRETI PER FARE LA DIFFERENZA IN HOTEL

ECCO COME ELIMINARE I COMPETITOR

Non sai come combattere la concorrenza? La guerra dei prezzi al ribasso ti sta massacrando? Sai qual è il miglior modo per vincere contro i tuoi competitor? Eliminarli! No, non mi riferisco all’eliminazione fisica, magari con l’ausilio di materiali esplosivi. Ti sto semplicemente suggerendo di portare la tua struttura su un livello diverso, in modo da non avere concorrenza. In che modo? Semplice: differenziandoti.

Eccoti 4 suggerimenti per cambiare il tuo posizionamento sul mercato:

ECCO PERCHE’ GLI ALBERGATORI HANNO DIFFICOLTA’ AD ACCETTARE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT

Per merito (o per colpa) del web e delle nuove tecnologie, gli albergatori sono costantemente bombardati da professionisti e consulenti che millantano di risolvere qualunque problema o, almeno, di  migliorare la loro situazione. Tra i termini più abusati online e sui social, troviamo: disintermediazione, revenue management, channel manager, booking engine, performance, business intelligence…

Però, si sa… abusare, spesso, vuol dire inflazionare!

Una delle ragioni per le quali gli albergatori fanno fatica a sposare la filosofia del

I 5 ERRORI PIU’ COMUNI DI UN ALBERGATORE

I 5 ERRORI PIU’ COMUNI DI UN ALBERGATORE

Caro albergatore, se anche tu ti senti tirato in causa, sappi che hai sempre tempo per rimediare. Nella mia esperienza operativa in hotel, ho riscontrato spesso una serie di mancanze commesse dal management degli alberghi. Quando si comincia un’attività, in genere, si parte sempre con i migliori presupposti e con le migliori idee. Si è convinti di essere in grado di distinguersi dai propri competitor e si è sicuri di avere in mano la carta vincente per fare la differenza.

E SE RECINTASTE LE VOSTRE TARIFFE?

COSA SONO LE RECINZIONI TARIFFARIE?

Se hai capito che utilizzare una tariffa statica o i listini non fa più al caso tuo e ti fa perdere ricavi, questo articolo potrebbe darti un ulteriore aiuto.

Fermo restando che nel 2018 le tariffe di alta, media e bassa stagione (o la “tariffa fissa”) dovrebbero essere, per tutti gli albergatori

LAST MINUTE O ADVANCE BOOKING? – QUANDO UTILIZZARLI?

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”]
LAST MINUTE O ADVANCE BOOKING? – QUANDO UTILIZZARLI?

Se ti stai chiedendo se, come e quando applicare una tariffa scontata in hotel, questo articolo potrebbe fare al caso tuo.

Innanzi tutto chiariamo il concetto di LAST MINUTE e ADVANCE BOOKING. Si tratta, molto banalmente, di tariffe scontate che vengono rese disponibili al mercato poco tempo prima rispetto alla data in questione  (LAST MINUTE) o con molto anticipo (ADVANCE BOOKING). Potremmo definirle due facce della stessa medaglia o, meglio ancora, potremmo dire che si tratta della stessa tariffa che, cambiando il momento in cui viene resa disponibile alla vendita, cambia il suo nome.

Ma quando applicarle?